In generale…
Bildap è una piattaforma di equity crowdfunding specializzata nel settore degli investimenti immobiliari autorizzata e vigilata da CONSOB con delibera di iscrizione n. 21677 del 13/01/21 per la raccolta di capitali di rischio on-line.
Attraverso la piattaforma offriamo, da un lato, la possibilità di investire in operazioni immobiliari in modo semplice, sicuro e accessibile. Dall’altro, consentiamo agli operatori del settore di accedere a fonti di finanziamento alternative.
Il crowdfunding è un modello di finanziamento collettivo utilizzato per finanziare progetti e iniziative imprenditoriali di vario genere. Esso consente a società e individui di raccogliere denaro da un gran numero di persone attraverso piattaforme web.
Si parla di Equity crowdfunding quando la società oggetto della raccolta fondi offre agli investitori titoli di partecipazione nella propria attività. In qualità di socio, l’investitore potrà partecipare all’attività d’impresa aspettandosi, a fronte dell’investimento, un aumento del valore delle quote acquisite e/o una distribuzione dell’utile generato dall’attività.
In Italia il settore dell’equity crowdfunding è regolamentato dal Decreto Legge n. 179/2012 noto come “Decreto crescita bis”. Per approfondire l’argomento ti consigliamo di visitare la pagina CONSOB “Investor Education” cliccando qui
Il Real Estate Equity crowdfunding è uno strumento finanziario che rivoluziona completamente il modo di concepire gli investimenti immobiliari. Direttamente online, in pochi passaggi e senza ricorrere ad un notaio è possibile acquistare quote di aziende specializzate nel settore Real Estate e partecipare a progetti di sviluppo ad alto profilo commerciale altrimenti non accessibili.
Il modello prevede che la società, una volta raccolti i fondi attraverso il portale, porta avanti l’operazione di sviluppo immobiliare. Al termine della stessa, l’azienda provvederà a rimborsare il capitale investito dai Bildappers più l’eventuale utile generato. Trattandosi di investimenti in equity, i rendimenti stimati non sono garantiti ma dipendono dal buon esito dell’iniziativa.
Bildap seleziona progetti che siano in grado di generare profitti in un periodo di tempo compreso tra i 6 e i 36 mesi e con prospettive di rendimento che siano coerenti con il livello di rischiosità di ciascuna iniziativa.
Per investire…
No, con Bildap investi totalmente gratis! Il nostro modello di business è basato sull’applicazione di una success fee solo nei confronti dell’azienda che raccoglie i fondi.
Investire in un progetto su Bildap significa sottoscrivere l’acquisto di quote della società che intende effettuare la raccolta di capitali (l’Offerente). Tale società, tipicamente un veicolo societario creato ad hoc per l’operazione, è partecipata dai Bildappers e dall’azienda che propone il progetto.
In base alle caratteristiche di ciascuna operazione l’investimento può essere:
- diretto, se l’azienda offerente coincide con la società che concretamente porta avanti il progetto;
- indiretto, se l’azienda offerente investe nella società che si fa carico dell’operazione immobiliare.
Questo tipo di informazioni sono espressamente indicate nelle condizioni di offerta relative ai singoli progetti che vengono pubblicati sul portale.
Ogni progetto viene sottoposto ad un rigoroso procedimento di istruttoria riassumibile in tre fasi:
- Valutazione preliminare della società offerente: L’analisi focalizzata sull’azienda che propone il progetto è la prima e la più importante. Vengono effettuati controlli circa esperienza e track record degli operatori coinvolti, solidità patrimoniale della società offerente, requisiti di onorabilità e professionalità di amministratori e titolari;
-
Due diligence del progetto: Una volta verificato che il profilo societario rispetta gli standard legali e qualitativi richiesti dal portale, l’operazione viene valutata nella sua interezza. Il nostro Comitato interno di valutazione analizzerà:
- sostenibilità economica e redditività,
- qualità del progetto e stato di avanzamento,
- attendibilità del business plan e delle stime riportate,
- equilibrio di co-investimento e allineamento degli interessi fra le controparti,
- criticità e fattori di rischio.
- Bildap si avvale di consulenti esterni per la redazione di certificati di valutazione indipendente. Il report di analisi viene messo a disposizione degli investitori fra i documenti della campagna e ha lo scopo di fornire un’ulteriore convalida circa la congruità dei dati e delle previsioni riportate nel business plan.
- Delibera dell’Organo amministrativo: I progetti che hanno soddisfatto tutti i requisiti vengono presentati al Consiglio di amministrazione che analizza i dati e valida (o non valida) ufficialmente l’operazione.
Completa il profilo e segui questi passaggi:
- Entra nella scheda di un progetto in raccolta e inserisci l’importo, quindi clicca su “Investi adesso”;
- Controlla le caratteristiche della quota con cui parteciperai all’offerta;
- Permetti al sistema di verificare il tuo profilo di appropriatezza;
- Seleziona il regime di intestazione quote con il quale intendi aderire;
- Controlla che tutte le scelte siano coerenti con le tue intenzioni e conferma.
- La più importante: Una volta completato il processo riceverai una mail con le istruzioni per perfezionare l’ordine di investimento attraverso bonifico bancario.
Gli investimenti in equity sono considerati ad alto rischio per definizione poiché l’investitore allinea i propri interessi a quelli delle aziende coinvolte condividendone il rischio imprenditoriale.
Non possiamo garantire i ritorni sul tuo investimento ma ci adoperiamo costantemente per allineare gli interessi fra le controparti. Per questo motivo Bildap, oltre a chiedere un adeguato apporto di capitali da parte del developer, stimola l’offerente ad introdurre strumenti a tutela degli investitori.
Alcuni esempi possono essere clausole di liquidazione preferenziale e/o opzioni di uscita anticipata. Non sempre è possibile introdurre queste misure. Per maggiori informazioni puoi consultare le condizioni di offerta nell’area “Documenti” all’interno della scheda progetto.
La liquidazione preferenziale è una clausola contrattuale che garantisce a coloro che investono tramite Bildap un grado di prelazione nei confronti degli altri soci in caso di liquidazione o di altri eventi legati alla vendita della società offerente e alla divisione dei proventi.
Ridefinendo l’ordine in cui i soci devono essere rimborsati e remunerati, questa clausola ti permette di mitigare il rischio di perdita del capitale in caso di performance inferiori alle attese.
Non tutti i progetti proposti in piattaforma prevedono l’introduzione della liquidazione preferenziale.
Un’opzione put è una clausola contrattuale che attribuisce all’investitore il diritto, ma non l’obbligo, di vendere un’attività sottostante (le quote della società offerente) in un periodo di tempo predefinito e ad un prezzo prefissato.
L’opzione put rappresenta una misura di tutela che ti consente di anticipare l’exit dall’operazione rispetto al periodo di investimento definito in partenza.
Come per la liquidazione preferenziale non tutti i progetti prevedono l’introduzione di opzioni di uscita anticipata.
L’importo minimo di investimento è di 500 euro mentre quello massimo può variare in base al progetto. Tutte le soglie di sottoscrizione vengono pubblicate nella sezione ‘’info quote’’ delle schede progetto.
Per la gestione dei flussi di investimento Bildap ha stipulato una partnership con Banca Sella S.p.A.
Tutti gli investimenti sottoscritti e bonificati confluiscono in un conto corrente vincolato ed intestato alla società offerente di cui Bildap ne ha il controllo per lo svincolo. Il capitale verrà sbloccato ed erogato in favore dell’Offerente soltanto se la campagna si conclude con successo.
Una volta eseguito il bonifico e ricevuti i capitali ti invieremo conferma di avvenuto perfezionamento dell’ordine tramite e-mail. Potrai, inoltre, controllare lo stato di avanzamento dell’ordine nella sezione “Dashboard > Transazioni”.
Sì, tutti gli investitori non professionali possono recedere dall’investimento entro sette giorni di calendario dalla data dell’ordine inviando una e-mail all’indirizzo recesso@bildap.it. Nella comunicazione devi indicare le tue generalità (nome, cognome e codice fiscale), la causale dell’ordine (ricevuta per e-mail) e il valore totale dell’investimento.
Se sei qualificabile come “Consumatore” (ai sensi degli artt.67-duodecies e 67-septiesdecies del Codice al Consumo) potrai beneficiare del diritto di ripensamento recedendo dall’ordine di investimento nel più lungo termine di quattordici giorni inviando una e-mail all’indirizzo ripensamento@bildap.it. Nella comunicazione devi indicare le tue generalità (nome, cognome e codice fiscale), la causale dell’ordine e il valore totale dell’investimento.
Inoltre, in qualità di investitore non professionale se tra il momento di adesione all’offerta e la chiusura della campagna sopraggiungono nuove informazioni o si rilevano errori atti ad influire sulla decisione di investimento potrai esercitare il diritto di revoca. La comunicazione di revoca deve essere effettuata inviando una e-mail all’indirizzo revoca@bildap.it entro sette giorni dalla data in cui le nuove informazioni sono state portate a conoscenza. Anche in questo caso sarà necessario indicare le tue generalità (nome, cognome e codice fiscale), la causale dell’ordine e il valore totale dell’investimento.
Nel caso di corretto esercizio dei diritti sopra indicati si procederà con la restituzione integrale delle somme investite.
I potenziali rendimenti sul capitale investito vengono pubblicati su ciascuna offerta e derivano, a seconda delle casistiche, dalla distribuzione dell’utile generato dall’operazione come da Business Plan (vendita immobili o locazione) oppure dal capital gain (guadagno in conto capitale) ottenuto nel caso di cessione delle quote di partecipazione.
Tutte le campagne di raccolta fondi proposte sul portale prevedono un obiettivo minimo di raccolta. Se questo obiettivo viene raggiunto entro le tempistiche prestabilite allora la campagna può ritenersi conclusa con successo.
Qualora una campagna non dovesse raggiungere l’obiettivo di raccolta, le somme investite ti verranno integralmente restituite senza alcun costo.
Una campagna va in “Overfunding” quando il capitale investito supera l’obiettivo target della raccolta. Questo scenario rappresenta una possibilità per l’offerente di raccogliere più capitali rispetto a quanto preventivato.
L’Overfunding però non è illimitato. Esiste una soglia massima (obiettivo massimo) che una volta raggiunta determina la chiusura automatica della campagna.
In caso di Overfunding il rendimento stimato rimane invariato per ciascun investitore.
Nelle schede progetto abbiamo creato un’area “Aggiornamenti” riservata ai soci, nel quale puoi controllare lo stato di avanzamento del progetto.
Oppure in “Dashboard > Asset troverai le box riepilogative sui tuoi singoli investimenti con tutta la documentazione aggiornata.
Ricordati di abilitare il tuo account alla ricezione della newsletter per essere informato in tempo reale.
Con il termine exit si fa riferimento al momento in cui, terminate le attività commerciali, si procede con la liquidazione dei soci restituendo il capitale investito più il rendimento realizzato.
Le modalità e le tempistiche con il quale viene gestita l’exit dipende dalla tipologia di investimento effettuato (diretto o indiretto), dalla natura del progetto e da altre caratteristiche come la presenza di clausole di liquidazione preferenziale e/o di uscita anticipata. Puoi verificare questi aspetti all’interno delle condizioni di offerta relative allo specifico progetto.
In linea di massima, una volta disponibili le somme da liquidare, ci sono due modalità di rimborso:
- se hai investito come persona fisica, la società nel quale hai investito opererà da sostituto di imposta versandoti il capitale investito più il rendimento generato (al netto delle tasse) direttamente sul conto corrente che hai utilizzato per effettuare il bonifico. L’aliquota prevista è pari al 26% e viene applicata esclusivamente sul capital gain (guadagno in conto capitale).
- nel caso in cui l’investimento è stato effettuato in qualità di persona giuridica (società), il capital gain verrà liquidato al lordo delle imposte. I rendimenti ottenuti concorreranno al reddito d’impresa e verranno tassati diversamente a seconda se il soggetto sia una società di capitali o una società di persone.
Per definire con certezza la tua posizione fiscale, ti consigliamo di rivolgerti al tuo commercialista.
La valutazione di appropriatezza è uno strumento a tutela degli investitori non professionali che intendono aderire a una o più campagne di raccolta capitali tramite il portale. Questa ha lo scopo di verificare se l’investitore ha il grado di esperienza e conoscenza necessaria a comprendere i rischi legati a queste tipologie di investimenti.
Per farti risparmiare tempo abbiamo deciso di integrare la verifica direttamente online sul nostro portale. Il questionario di appropriatezza può essere gestito all’interno della dashboard nella sezione “Qualifiche investitore > Appropriatezza” e può essere compilato subito dopo aver completato il profilo.
La soglia minima di accettazione è pari a 90 punti su 128. Se durante il processo di investimento il sistema rileva la non appropriatezza all’investimento, il nostro consiglio è quello di non investire nell’operazione. Rimane sempre nelle tue mani la scelta di proseguire comunque con l’investimento.
Per approfondire ulteriormente clicca qui
La rubricazione meglio conosciuta come “Regime alternativo di intestazione quote” è un servizio attraverso il quale puoi conferire a un intermediario abilitato, nel nostro caso Directa SIM S.p.A., un mandato a sottoscrivere le quote per tuo conto.
In questo modo potrai vendere le tue quote in qualsiasi momento senza dover ricorrere ad un notaio e risparmiando sui relativi costi amministrativi.
Per poter usufruire del servizio di rubricazione dovrai:
- aprire un conto presso Directa Sim;
- inserire il codice utente Directa all’interno della dashboard “Qualifiche investitore > Rubricazione”;
- optare per il regime alternativo durante il processo di investimento.
Il servizio prevede un costo una tantum di apertura conto pari a 15 euro per le persone fisiche (80 euro per le società) e un costo di rubricazione investimenti pari a 30 euro per ciascuna campagna (sia persone fisiche che società). Per maggiori dettagli clicca qui.
Esistono tre tipologie di investitori professionali. Ciascuna categoria presenta dei requisiti differenti che devono essere confermati mediante l’invio di apposita documentazione. Per maggiori informazioni puoi contattarci direttamente all’indirizzo support@bildap.it.
-
Investitori professionali su richiesta
Per rientrare in questa categoria devono essere soddisfatti almeno due dei seguenti requisiti:
- il cliente ha effettuato operazioni di dimensioni significative sul mercato in questione con una frequenza media di dieci operazioni al trimestre nei quattro trimestri precedenti;
- il valore del portafoglio di strumenti finanziari del cliente, inclusi i depositi in contante, deve superare 500 mila euro;
- il cliente lavora o ha lavorato nel settore finanziario per almeno un anno in una posizione professionale che presupponga la conoscenza delle operazioni o dei servizi previsti.
-
Investitori a supporto delle piccole e medie imprese
Per essere qualificato come investitore a supporto delle PMI è necessario: a) detenere un portafoglio di strumenti finanziari del valore complessivo (inclusi i depositi in contante) superiore a 500 mila euro, b) essere in possesso dei requisiti di onorabilità, c) soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:
- aver effettuato, nell’ultimo biennio, almeno tre investimenti nel capitale sociale o a titolo di finanziamento soci in piccole e medie imprese, ciascuno dei quali per un importo almeno pari a 15 mila euro;
- aver ricoperto, per almeno dodici mesi, la carica di amministratore esecutivo in una piccola o media impresa, diversa dalla società offerente.
-
Investitori professionali di diritto
Rientrano in questa categoria tutti quei soggetti autorizzati e regolamentati per operare nei mercati finanziari ed in particolare:
- banche, imprese di investimento, altri istituti finanziari regolamentati, imprese di assicurazione, fondi pensione, organismi di investimento collettivo, negoziatori per conto proprio di merci e strumenti derivati, altri investitori istituzionali, agenti di cambio;
- le imprese di grandi dimensioni che presentano a livello di singola società, almeno due dei seguenti requisiti dimensionali: a) totale di bilancio pari a 20 milioni di euro, b) fatturato netto pari a 40 milioni di euro, c) fondi propri pari a 2 milioni di euro;
- gli investitori istituzionali la cui attività principale è investire in strumenti finanziari, compresi gli enti dediti alla cartolarizzazione di attivi o altre operazioni finanziarie;
- fondazioni bancarie e incubatori di start-up innovative.
Per raccogliere…
Possono ricorrere ai nostri servizi tutte le piccole e medie imprese (PMI) che abbiano una comprovata esperienza nel settore immobiliare e siano guidate da soggetti onorabili e professionali.
Come definito dal regolamento UE 2017/1129 del 14 giugno 2017 si intende per PMI quella società che, dal più recente bilancio annuale, soddisfi almeno due dei seguenti requisiti:
- numero medio di dipendenti inferiore a 250;
- totale dello stato patrimoniale non superiore a 43 milioni di euro;
- fatturato annuale non superiore a 50 milioni di euro.
Secondo quanto stabilito dal regolamento CONSOB, il limite massimo che un’azienda può raccogliere tramite equity crowdfunding è pari a 8 milioni di euro.
Si, per le aziende offerenti i costi di Bildap sono rappresentati da una commissione sul capitale raccolto. Si tratta di una success fee applicata solo se la campagna si conclude con successo.
Inviaci una candidatura compilando il form di presentazione all’interno dell’area “Raccogli” dedicata alle società offerenti. Il team di Bildap ti contatterà al più presto per la richiesta dei documenti necessari ad avviare un’analisi preliminare. Per maggiori informazioni puoi contattarci direttamente all’indirizzo e-mail progetti@bildap.it.